→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Vita di Antonio Gramsci è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 22Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 618

Brano: [...]o della classe operaia, capace di dirigere la lotta di tutto il proletariato e delle masse lavoratrici per la conquista del potere e la realizzazione del socialismo in Italia, è stato lo scopo preminente della sua vita e della sua opera.

P.Se.

Bibliografia: Togliatti, Grieco e altri, Gramsci. raccolta di scritti, Parigi, 1937 Edito

anche a Roma, Edizioni Unità, 1945; Togliatti. Gramsci, MilanoSera, 1949; L. Lombardo Radice. G. Carbone, Vita di Antonio Gramsci, Edizioni di Cultura Sociale. Roma, 1951; C. Leopoldo Ottino, Concetti fondamentali nella teoria politica di Antonio Gramsci, Feltrinelli. Milano, 1956; Istituto Antonio Gramsci, Studi gramsciani, Roma, 1958; A. Caracciolo e G. Scalia. La città futura, Feltrinelli. Milano, 1959; R. Mondolfo, Da Ardigò a Gramsci, Nuova Accademia, Milano. 1962; S. Francesco Romano. Antonio Gramsci, Utet, Torino, 1965; Giuseppe Fiori, Vita di Antonio Gramsci, Laterza. Bari, 1966; Pao

lo Spriano, Gramsci, C.É.I.. Milano, 1966

« Gramsci »y Brigata

La Brigata d’assalto Garibaldi « Antonio Gramsci » di Terni fu costituita il 28.12.1943, alf’indomani della liberazione di Cascia (v.). raggruppando organicamente le diverse squadre partigiane che, sorte dopo I'8.9.1943, nel corso della lotta armata avevano visto accrescere i propri effettivi fino ad assumere l’organico di battaglioni. Le formazioni furono originariamente composte soprattutto da giovani di Terni e delle vicine frazioni di Piediluco, Castiglioni, Papigno, Torreorsina, Collestatte [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 377

Brano: [...]oma e dintorni, 1 ed. Parigi, 1934; M. Berlinguer, Avanti Sardegna!, Roma, 1945; F. Fancello, il fascismo in Sardegna, in “M Ponte”, a. Vili, 910 settembreottobre 1951; A. Boscolo L. Bulferetti L. Del Piano, Profilo storico della Sardegna dal riformismo settecentesco al “Piano di Rinascita", Padova, 1962; S. Sechi, Dopoguerra e fascismo in Sardegna. Il movimento autonomistico nella crisi dello Stato liberale (19181926), Torino, 1969; G. Fiori, Vita di Antonio Gramsci, Bari, 1969; G. Fiori, Gramsci e il mondo sardo, in AA.VV., Gramsci e la cultura contemporanea, Atti del convegno internazionale di studi gramsciani tenuto a Cagliari il 2327 aprile 1967 a cura di P. Rossi, I, Roma, 1969; G. Sotgiu, Questione sarda e movimento operaio, Cagliari, 1969; M. Brigag lia, Sardegna perché banditi, Milano, 1971; S. Sechi, L'autonomismo in Sardegna, in AA.VV., Il fascismo e le autonomie lo

cali, a cura di S. Fontana, Bologna, 1973; G. Sotgiu, Lotte politiche e sociali nella Sardegna contemporanea (18481922), Cagliari, 1974; A. Boscolo M. Brigaglia L. Del Piano, L[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Vita di Antonio Gramsci, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Antonio Gramsci <---Bibliografia <---comunista <---fascismo <---gramsciani <---italiano <---Antonio Bonanni <---Armando Ammazza <---Bergen Belsen <---Divisione Italia <---Edizioni di Cultura Sociale <---Elio De Cupis <---Elsa Fubini <---G.A.P. <---Germinai Cimarelli <---Giovannino Biddau <---Grido del Popolo <---Guglielmo Van <---Il Dio <---Il Risorgimento <---Il Saggiatore <---Istituto Antonio Gramsci <---Lussu a Togliatti <---M.S. <---Marcia su Roma <---Mario Demartis <---Milano-Sera <---Movimento operaio <---Note sul Machiavelli <---Nuova Accademia <---Nuova Universale Einaudi <---Ordine Nuovo <---P.C.I. <---Passato e presente <---Regina Coe <---Repubblica federale <---Sotto la mole <---Spartaco Lavagnini <---Storia <---antifascismo <---antifascisti <---autonomismo <---combattentismo <---comunisti <---d'Azione <---fascista <---fascisti <---giellista <---ideologia <---internazionalista <---italiana <---leninista <---marxismo <---marxista <---riformismo <---socialismo <---socialista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL